Presentazione
Data
dal 10 Gennaio 2024 al 6 Giugno 2026
Descrizione del progetto
Il bullismo, in particolar modo nella forma in cui si manifesta in rete, dove prende il nome di cyber-bullismo, è ormai considerato un problema di salute internazionale. Si tratta di un fenomeno dilagante e trasversale, in costante crescita, che richiede grande attenzione da parte di tutti gli attori coinvolti: i ragazzi, le famiglie, la scuola e le agenzie educative in generale.
Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di materializzarsi in ogni momento perseguitando le vittime con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web e sui social network. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo. La scuola educa ai comportamenti sani evitando che questi episodi diventino gravi e irrisolti
L’unica arma efficace per contrastarlo è la prevenzione, che può essere possibile solo con un’accurata conoscenza del fenomeno e con lo sforzo congiunto degli adulti volto a sviluppare, nei ragazzi, competenza emotiva ed empatia.
È proprio partendo dalla formazione e dalla conoscenza dell’altro che il nostro Istituto si propone la realizzazione di un percorso di prevenzione universale, che miri alla costruzione di regole consapevolmente condivise ed alla definizione di una ferma e decisa politica scolastica anti bullismo. Per fare questo, è necessario che neanche uno di noi manchi all’appello.
La scuola si propone, attraverso le diverse attività realizzate nei vari ordini scolastici, di sviluppare una campagna di sensibilizzazione in grado di incentivare i giovani al contrasto del fenomeno del bullismo e di utilizzare strumenti di integrazione e partecipazione che favoriscano la diffusione del dibattito grazie all’utilizzo di piattaforme telematiche messe a disposizione nell’ambito dell’iniziativa “Generazioni Connesse”
ATTIVITA’
Il video è stato realizzato dagli alunni della classe IIA del plesso di Nizza di Sicilia e vuole ricordare l’importanza dei valori del rispetto e dell’amicizia. Si apre con le inquadrature dell’inizio di una normalissima giornata scolastica: il suono della campana d’inizio delle lezioni, i ragazzi che entrano in classe. L’obiettivo si sposta a focalizzare alcuni momenti rappresentativi della solitudine e dello scherno subito da tre ragazzi che per motivi diversi vengono emarginati dal gruppo-classe. Ma avviene la svolta, la presa di consapevolezza da parte di alcuni ragazzi del gruppo che si rendono conto che è il momento di cambiare. Ed il cambiamento ci sarà. Simbolici gesti come la richiesta di essere perdonati, una stretta di mano, sguardi che intrecciano la consapevolezza di aver sbagliato ed il desiderio di ritornare ad essere amici. Un finale corale dove tutti i ragazzi ripercorrendo i gradini della scuola, scendono insieme in un luminoso abbraccio. Dal buio della solitudine alla luce della condivisione nella consapevolezza che… NON SEI PIU’ SOLO
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto contro il bullismo a scuola mirano a creare un ambiente scolastico sicuro e rispettoso, prevenendo e contrastando il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Questo include sensibilizzare gli studenti, fornire loro strumenti per affrontare situazioni di bullismo, promuovere l'empatia e la comunicazione positiva, e coinvolgere genitori e personale scolastic
-Prevenire il bullismo, educando i bambini al rispetto, alla collaborazione e alla conoscenza del fenomeno.
-Sensibilizzare l’intera comunità scolastica (studenti, insegnanti, personale, famiglie) sulla gravità e sulle conseguenze del bullismo, favorendo la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti
-Sviluppare metodologie innovative per prevenire e interrompere i comportamenti di bullismo, condividendo raccomandazioni e buone pratiche a livello nazionale e internazionale
-Promuovere relazioni sociali positive, rafforzando le capacità relazionali ed emotive degli studenti e favorendo il rispetto reciproco
-
Partecipanti
Tutti gli ordini di scuola